Masseria artistica e scientifica
L’idea è quella di riqualificare una masseria adiacente il Tratturo Celano-Foggia in uno spazio
abitativo e produttivo utilizzando l’arte e la conoscenza scientifica per raggiungere nel medio
periodo uno standard di eccellenza nel benchmark di riferimento.
La masseria è ubicata nel Comune di San Pietro Avellana, poco distante la sorgente del fiume
Vandra, posizionata sotto monte Miglio, di fronte al centro della ex Forestale della MaB di
Montedimezzo. Vedi su Google Maphttps://earth.google.com/web/@41.77291475,14.20952576,1013.25358188a,995.62823477d,30y,0h,0t,0r/data=CgRCAggBMikKJwolCiExZUNHOWYwM29TMGFfbVVlOWc5QzVobG5UTzYzVExsUG0gAToDCgEwQgIIAEoICOujivcGEAE:
E’ composta da casa colonica di circa 500 mq di superficie complessiva, da un capannone agricolo di circa 300mq e da unastalla della mungitura e fienile di 150+150 mq, e un deposito di 60 mq. Adiacente alla casa c’è una
chiesa dedicata a San Giovanni che è stata ricostruita nel ‘600, che precedentemente si trovava più
a monte, essendo stata distrutta dal terremoto del 1465, sotto tutela del Ministero https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1400075102 . Sono visibili alcune tracce della civiltà
romano-sannitica.
Gli immobili sono, al momento, di proprietà del proponente Elio Musacchio per una quota pari
5/8, e si sta perfezionando l’acquisto degli altri 3/8; inoltre ci sono circa 6 ettari di terra, sempre di
proprietà, da poter utilizzare per le varie attività. Attività che sono diverse e con un buon grado di
integrazione sinergica, e nel dettaglio sono:
1) Soggiorno turistico per gruppi, condito da organizzazione di eventi e percorsi culturali ed
esperenziali nel campo del teatro e dell’arte in generale, della salute e del cibo salubre e di
alta qualità
2) Produzione di miele, vista l’importanza che hanno anche le api per una piena vitalità del
micro ambiente di riferimento
3) Micro allevamento di capre ed asini. Le capre servono anche a gestire il territorio per
consentire la fruizione turistica dello stesso. Gli asini possono essere utilizzati per attività di
trekking in groppa, oltre alla produzione di latte. Localizzazione: Parte del capannone
agricolo
4) Micro-caseificio per la produzione di formaggi a base di latte di capra e asina.
Localizzazione: Fienile
5) Laboratorio agroalimentare: a) produzione di marmellate salse e sott'oli di erbe spontanee
(piante fitoalimurgiche) assai presenti sulla proprietà e sul territorio, Localizzazione: Fienile
6) Negozio con i prodotti aziendali e della rete dei partner, utili a creare un offerta integrata
per la la spesa settimanale di una famiglia, oltre ad essere materia prima per il
sostentamento della comunità e degli ospiti. Localizzazione: Stalla della mungitura
7) Piccola serra: produzione di sementi e piante per la cura dello spazio e per l’attività
dell’orto della masseria
8) Spazio teatrale e di registrazione per la prova e messa in scena di spettacoli e performance
artistiche, con modulazioni di scenografie per le riprese di contesti differenziati di studio
artistico. Localizzazione: 2/3 del capannone agricolo.
La conoscenza scientifica deve implementata per riformulare tutti i vari impianti secondo i principi
della sostenibilità ambientale secondo quelle che sono le migliori tecniche per arrivare alla
certificazione Emas di tutto lo spazio abitativo e produttivo, in maniera tale da poter anche ridurre
i costi di gestione di tutta l’attività integrata.